Dalida : 20 ans déjà

Dalida
20 Ans Déjà
Per ricordare il 20ennale dalla sua morte e celebrare due lanci in esclusiva della etichetta Universal , il circolo Mario Mieli durante la serata Muccassassina presenta "Dalida FOREVER" una serata in onore alla grande artista Italo-Egiziana , da sempre idolo di rispetto per la diversità e grande icona della multiculturalità. Dalida ha cantato in 8 lingue , ha venduto più di 120 milioni di dischi fra gli anni 50 e 80, e a Parigi le è stata nominata una piazza e un monumento nazionale. Una carriera straordinaria per una donna che nonostante avesse tutte le ricchezze materiali soffriva della mancanza di quelle ricchezze che i soldi non possono comprare : la Felicità. Dopo ripetuti tentativi di suicidio , il primo dopo la morte del suo fidanzato al tempo , Luigi Tenco , per concludere con l'ultimo , che le riuscì , il 2 Maggio 1987 nella sua casa di Parigi. Nonostante sia morta , lei continua ad essere viva nel cuore dei suoi fan , e di tutti coloro che l'hanno apprezzata.

Alcuni Video di Dalida : 1) Medley realizzato nel 2007 delle sue 101 canzoni piu belle 2) Salma ya salama in arabo 3) Hava Naguila ( canzone Ebraico-Francese) 4) Una delle sue piu belle interpretazioni in Italiano














IL GIOCO DELLA CITTA' SENZA LIMITI - Biblioteca Marconi

IL GIOCO DELLA CITTA' SENZA LIMITI
Roma - Milano - Tokyo: Danese celebra BRUNO MUNARI

mostra delle opere di Bruno Munari realizzate da Danese
la mostra rimarra' aperta fino al 27 novembre

Inaugurazione
mercoledì 7 novembre 2007 ore 17.00
info indirizzoinfo accesso disabili
indirizzo

via Gerolamo Cardano, 135 - 00146 Roma
accesso ai disabili totale
info contatti
contatti
responsabile della biblioteca Daniela Ludovisi
telefono 06 45460301
fax 06 45460312
e-mail biblioteca.marconi@bibliotechediroma.it

Biblioteca Guglielmo Marconi offre da sempre eventi incentrati sul multiculturale e sul dialogo internazionale. Presto anche un evento molto interessante sulla multiculturalità teatrale. Chi è disederà potrà recitare o raccontare una storia nella propria lingua madre. Qualunque essa sia compresa il "Romano".

Problema Rohm a Roma

Problema Rom a Roma

Vengono chiamati rumeni ma in realtà i Rom sono un
popolo indoeuropeo, appartenente al gruppo degli zingari (detti pure zigani o gitani). La stessa Romania , da cui molti di questi gruppi vengono , non li ama. Dopo l'episodio di Tor di Quinto Roma , l'Italia e la stessa Romania ne sono rimaste scioccate. Ma questo episodio singolo ha fatto venire alla luce un problema assai piu trascurato nella capitale : Cosa fare di questi campi profughi e di coloro che li abitano? A giorni verrà approvato un nuovo piano di legge. Mentre i giornali e tv fanno dilagare il razzismo e la xenofobia con i loro "servizi ad hoc".. la tensione cresce.. I cittadini stranieri , che lavorano legalmente e che non infraggono nessuna legge hanno paura di subire ritorsioni ingiuste , e altri organizzano barbariche rese dei conti alla far west. L'unica speranza è che venga approvata una legge giusta e che coloro che invece lavorano onestamente non subiscano altre ritorsioni da parte di improvvisati cowboy senza testa.

Gypsy Rom problem in Rome

They're commonly called Rumenians but actually they're an indoeuropean people , belonging to a group of gypsies. Rumenia itself , from where the most of these groups derive , doesn't love them at all. After the tragic episode of Tor Di Quinto in Rome , the capital , Italy and Rumenia are shocked. But this single episode highlighted a problem that has been way covered in the past years : What shoul we do of this "Unlegal camps" and of those who inhabit? Italian parliament is about to pass a new law within a few days regarding the inquiry "Immigrants". And in the meanwhile Tv News and Magazines make racism and xenofoby spread out.. Fear echos reign among citizens. Foreigners who legally work and live in Rome are afraid to be object of controversial vengeances from New Millennium cowboys who on the otherside have already started up their own crusade setting up unproper actions and most of all unlegittimate ones. Especially because those they're hitting are those ones who legally work and live in Rome peacefully, on their own. The only hope we're left is that the law which is about to be passed at the parliament is going to be a decent law and that this wave of racism and xenofobia is about to end real soon.

Auguri di Ramadan a tutti i musulmani!

RomaMutliculturale.blogspot.com , anche se in ritardo , fa gli auguri a tutti i musulmani per la fine del mese di Ramadan! Buon cammino!

Although it's passed , RomaMulticulturale.blogspot.com wishes a happy end of the month Ramadan to all muslims of Rome!

Il dialogo tra le fedi religiose , un dovere civile.

VI Giornata del dialogo Cristiano Islamico
5 Ottobre 2007 - 23 Ramdan 1428

Con l'adesione di Pax Christi , SAE , Commisione Giustizia e Pace dei Domenicani Carmelitani , Conferenza mondiale delle religioni per la pace , Comunità di base di San Paolo , Servizio Rifugiati e Migranti.

La giornata del dialogo cristiano islamico giunge alla sua sesta edizione. Quest'anno l'evento verrà celebrato il 5 ottobre, penultimo venerdì di Ramadan.

La giornata fu ideata nel 2001, come iniziata tesa a contrastare l'11 settembre e il clima di incomprensione scaturito dalla strage.

In questo quadro il 5 Ottobre è prevista una visita guidata della Moschea di Roma, nella cui sala congressi si svolgerà una tavola rotonda intitolata "Il dialogo tra le fedi, un dovere civile."

La Grande Moschea di Roma è situata in via della Grande Moschea ed è facilmente raggiungibile con i mezzi e con il trenino dalla metro Flaminio.

Per coloro che vogliono partecipare all'evento telefonare lo 06-4820503 oppure spedire un'email a redazione@confronti.net

English:

6th Annual Day of Christian - Islamic Dialogue
October 5th 2007 - 23 Ramdan 1428

This event finally reached its 6th annual edition , and this year's conference will be held Oct 5th , the friday before last friday of Ramdan's month.

The Event was created in order to contrast those negative thoughts caused by the Sept 11th attack at the Twin towers.

Those of you who choose to join this year's edition will have to opportunity to visit the Big Masjid of Rome at 3.30 and to attend a conference over Inter-religious dialogue at 4.30.

The Big Masjid of Rome is situated on Via della Grande Moschea. The event will be probably held in Italian.

Those of you who want to join please contact CIPAX at 064820503 or email them at redazione@confronti.net

ecofest - la festa della Regione Lazio, 28, 29 e 30 settembre

Ecofest
Un incontro a cui non mancare tra istituzioni e cittadini, per essere protagonisti del fututo dell'ambiente


"Ecofest nasce per realizzare un momento d'incontro tra l'Assessorato all'Ambiente e Cooperazione tra i popoli della Regione Lazio e i cittadini." Con questo obiettivo Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e alla Cooperazione tra i popoli ha promosso la formula della festa per offrire un punto di discussione sulle tematiche ambientali che coinvolga il più ampio spettro di soggetti nel Lazio.

"Gli obiettivi che Ecofest intende raggiungere sono un confronto e una riflessione tra istituzioni, imprese, organizzazioni, ricerca e cittadini per agevolare un'etica di convivenza all'insegna del rispetto reciproco e attraverso i quali si possa fare il punto sui nuovi percorsi atti a costruire un sistema socioeconomico sostenibile, rispettoso dell'umanità. Un rispetto, quello nei confronti dell'ambiente, che, nell'ottica della manifestazione, dovrebbe essere riscoperto attraverso un'educazione e una conoscenza approfondita delle problematiche connesse al nostro
stile di vita: una nuova cultura dell'ambiente, dunque, per aiutare il cittadino a rendersi davvero protagonista di un cambiamento positivo per il futuro del nostro Pianeta".



La festa dell'ambiente della Regione Lazio
le istituzioni e i cittadini si incontrano per un confronto su un bene di tutti

L'idea di Ecofest nasce per realizzare un momento d'incontro tra l'Assessorato all'Ambiente e Cooperazione tra i popoli della Regione Lazio e i cittadini. La formula della festa, all'interno della quale trovano spazio molti momenti di riflessione, dibattito e svago - tutti a sfondo ambientale - è stata scelta dal mio Assessorato per offrire un punto di discussione sulle tematiche ambientali che coinvolga il più ampio spettro di soggetti nel Lazio.

Un'occasione di incontro
tra istituzioni, imprese, organizzazioni, ricerca e cittadini
Gli obiettivi che Ecofest intende raggiungere sono un confronto e una riflessione tra istituzioni, imprese, organizzazioni, ricerca e cittadini per agevolare un'etica di convivenza all'insegna del rispetto reciproco e attraverso i quali si possa fare il punto sui nuovi percorsi atti a costruire un sistema socioeconomico sostenibile, rispettoso dell'umanità. Un rispetto, quello nei confronti dell'ambiente, che, nell'ottica della manifestazione, dovrebbe essere riscoperto attraverso un'educazione e una conoscenza approfondita delle problematiche connesse al nostro
stile di vita: una nuova cultura dell'ambiente, dunque, per aiutare il cittadino a rendersi davvero protagonista di un cambiamento positivo per il futuro del nostro Pianeta.

Una "festa" per creare un momento di crescita
per i cittadini e per gli amministratori
Occasioni come queste rappresentano un momento di crescita sia per i cittadini, sia per noi amministratori. Attraverso appuntamenti di questo tipo, infatti, si ottengono due obiettivi. Il primo è quello di offrire un occasione di crescita
della coscienza ambientale che non sia legata solo ad momenti per così dire "serie" ma anche a occasioni più "leggere" come appunto le feste. Il secondo risultato è quello per noi amministratori di poter ascoltare in diretta opinioni e consigli dei
cittadini e anche per questo motivo all'interno della festa abbiamo organizzato una fitta agenda di dibattiti e convegni.

Ora non mi rimane che invitarvi tutti alle giornate del 28, 29 e 30 settembre nelmeraviglioso scenario del Pincio a Roma dove spero di potervi incontrare.

Buona Ecofest a tutti.

Filiberto Zaratti
Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli
della Regione Lazio

FONTE : ecofest.it

Previsioni Meteo